Buona Epifania da OPI Lecce
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche augura una Buona Epifania!
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche augura una Buona Epifania!
Il Consiglio Direttivo, Il Collegio dei Revisori dei Conti, gli Albi Infermieri e Infermieri Pediatrici e i dipendenti dell’OPI di Lecce augurano un Felice Anno Nuovo!
La FNOPI mantiene l’impegno di voler offrire un servizio utile a tutti gli iscritti e anche per l’annualità 2025 rende disponibile, senza alcun obbligo di adesione, polizze in convenzione per la responsabilità professionale, in virtù dei dettami della legge 24/2017 sulle ‘Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie’ (cosiddetta “Legge Gelli”).
Italian Medical Research (IMR) promuove il corso Ecm Fad gratuito “Benessere professionale e cura relazionale: nuove strategie in oncologia”, attivo fino al 14 dicembre 2025.
In allegato si allega pubblicazione del Verbale di Premiazione “Premiazione e Divulgazione della Cultura Infermieristica” Edizione 2024
Il Consiglio Direttivo, il Collegio dei Revisori dei Conti, le Commissioni Albo Infermieri ed Infermieri Pediatrici e i dipendenti dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Lecce augurano agli iscritti, alle loro famiglie e alla comunità Buone Feste!
L’evento formativo nasce dalla necessità di migliorare la consapevolezza dei professionisti sanitari rispetto alla propria responsabilità professionale e ai rischi connessi nell’assistenza alla luce anche delle innovazioni normative introdotte e dei cambiamenti connessi ai parametri di misura della responsabilità professionale sanitaria; questo verrà esplicitato sia mediante l’analisi ragionata dei principi giuridici di base della responsabilità professionale in ambito sanitario, sia attraverso la condivisione di evidenze giurisprudenziali e di casistica specifici.
L’evento formativo nasce dalla necessità di migliorare la consapevolezza dei professionisti sanitari rispetto alla propria responsabilità professionale e ai rischi connessi nell’assistenza alla luce anche delle innovazioni normative introdotte e dei cambiamenti connessi ai parametri di misura della responsabilità professionale sanitaria; questo verrà esplicitato sia mediante l’analisi ragionata dei principi giuridici di base della responsabilità professionale in ambito sanitario, sia attraverso la condivisione di evidenze giurisprudenziali e di casistica specifici.
L’evento formativo nasce dalla necessità di migliorare la consapevolezza dei professionisti sanitari rispetto alla propria responsabilità professionale e ai rischi connessi nell’assistenza alla luce anche delle innovazioni normative introdotte e dei cambiamenti connessi ai parametri di misura della responsabilità professionale sanitaria; questo verrà esplicitato sia mediante l’analisi ragionata dei principi giuridici di base della responsabilità professionale in ambito sanitario, sia attraverso la condivisione di evidenze giurisprudenziali e di casistica specifici.
L’evento formativo nasce dalla necessità di migliorare la consapevolezza dei professionisti sanitari rispetto alla propria responsabilità professionale e ai rischi connessi nell’assistenza alla luce anche delle innovazioni normative introdotte e dei cambiamenti connessi ai parametri di misura della responsabilità professionale sanitaria; questo verrà esplicitato sia mediante l’analisi ragionata dei principi giuridici di base della responsabilità professionale in ambito sanitario, sia attraverso la condivisione di evidenze giurisprudenziali e di casistica specifici.