“Evidence Based Practice: dal quesito di ricerca all’applicazione delle evidenze” FAD ECM

Il corso Ecm Fad dal titolo “Evidence Based Practice: dal quesito di ricerca all’applicazione delle evidenze” è gratuito per tutte le professioni sanitarie ed eroga 5 crediti formativi per il triennio formativo in corso Razionale del corso L’Evidence Based Practice (EBP) garantisce un metodo per migliorare i processi decisionali professionalifacendo interagire le evidenze scientifiche con l’esperienza clinica. L’utilizzo dei princìpi dell’EBP ha contribuito a creare un efficace miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria e gli esiti assistenziali nei pazienti. Da alcuni anni l’EBP è diventata una prassi progressivamente implementata in tutti i contesti di cura creando il punto di partenza per lo sviluppo di programmi sanitari e di formazione dei professionisti. OBIETTIVI DEL CORSO Attraverso questo evento formativo il discente: Conoscere le basi teoriche e metodologiche dell’Evidence-Based Practice Conoscere la letteratura disponibile (primaria e secondaria) Conoscere i principali disegni di studio e la loro caratterizzazione Saper formulare adeguatamente un quesito di ricerca Identificare il disegno di studio più appropriato per le diverse tipologie di quesiti di ricerca Acquisire strategie, metodi e strumenti per ricercare le evidenze Saper applicare le evidenze nella pratica clinica PERCHÉ PARTECIPARE Il corso si prefigge di fornire una panoramica generale rispetto la ricerca in letteratura e fornire le fasi per la formulazione di quesiti clinici al fine di applicare le migliori evidenze scientifiche durante la pratica clinica. Posti disponibili 500. Iscrizione aperte fino al 20/07/2024. Il corso eroga 5 crediti formativi ECM. Per iscriversi clicca sul seguente link https://sinergiaesviluppo.it

Corso Ecm (9 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Approccio ragionato sull’antibiotico terapia”

FAD Planning promuove il corso Ecm Fad gratuito “Approccio ragionato sull’antibiotico terapia”, disponibile online dal 30 settembre 2024 al 29 settembre 2025. L’evento formativo, rivolto a   medici chirurghi e infermieri, prevede 6 ore formative e attribuisce 9 crediti Ecm. Presentazione del corso La terapia antibiotica rappresenta una pietra miliare nella medicina moderna, essendo fondamentale per il trattamento delle infezioni batteriche. La scoperta e l’uso degli antibiotici hanno rivoluzionato la capacità di trattare malattie che, prima del loro avvento, erano spesso fatali. Gli antibiotici agiscono in vari modi per combattere i batteri patogeni. Alcuni interferiscono con la sintesi della parete cellulare batterica (come la penicillina), altri inibiscono la sintesi proteica (ad esempio, tetracicline e macrolidi), mentre altri ancora bloccano la replicazione del DNA batterico (come i chinoloni). La scelta dell’antibiotico dipende dal tipo di batterio causante l’infezione e dalla sua sensibilità ai farmaci, che viene spesso determinata tramite esami di laboratorio come l’antibiogramma. L’uso appropriato degli antibiotici è cruciale per evitare fenomeni di resistenza, una delle principali minacce alla salute pubblica globale. La resistenza batterica si verifica quando i batteri mutano e diventano capaci di sopravvivere all’esposizione agli antibiotici che una volta erano efficaci contro di loro. Questo fenomeno è favorito da un uso inappropriato e indiscriminato degli antibiotici, come il loro impiego per infezioni virali o il mancato completamento del ciclo di terapia prescritto. È quindi essenziale seguire linee guida cliniche basate su evidenze scientifiche per la prescrizione degli antibiotici. Queste linee guida tengono conto di fattori quali la gravità dell’infezione, la farmacocinetica e la farmacodinamica del farmaco, le caratteristiche del paziente (età, comorbilità, allergie), e la prevalenza locale dei patogeni resistenti. Un approccio di stewardship antibiotica, che implica la supervisione e l’ottimizzazione dell’uso degli antibiotici, può contribuire a migliorare gli esiti clinici, ridurre gli effetti avversi e limitare lo sviluppo della resistenza. […]

Corso Ecm (6 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Diabete News: il ruolo degli SGLT2I nella prevenzione cardiorenale”

Dynamicom Education promuove il corso Ecm Fad gratuito “Diabete News: il ruolo degli SGLT2I nella prevenzione cardiorenale”, attivo fino al 29 settembre 2025. L’evento prevede 6 ore formative e attribuisce 6 crediti Ecm. E’ rivolto alle seguenti professioni sanitarie: medico chirurgo (malattie metaboliche e diabetologia, medicina generale, medicina interna) e infermiere. Presentazione del corso Il corso Ecm di formazione a distanza proposto si pone l’ambizioso obiettivo di fornire ai medici di medicina generale, infermieri, internisti e diabetologi gli strumenti e le conoscenze necessarie per gestire in modo efficace e mirato i pazienti diabetici in prevenzione primaria, seguendo le indicazioni della Nota 100 e le linee guida AMD SID del 2023. La Nota 100 e le linee guida AMD SID rappresentano due pilastri fondamentali nella gestione del diabete mellito, offrendo una panoramica esaustiva delle migliori pratiche cliniche e delle raccomandazioni più aggiornate per il trattamento della patologia. Attraverso il corso, i partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita di queste risorse, imparando ad applicarle in modo pratico ed efficace nella loro pratica clinica quotidiana. Uno degli argomenti centrali del corso sarà dedicato alle differenze tra gli inibitori del cotrasportatore del sodio-glucosio 2 (SGLT2i) e il loro ruolo nella prevenzione cardiorenale dei pazienti diabetici. Gli SGLT2i rappresentano una delle più recenti e innovative classi di farmaci nel trattamento del diabete mellito, con numerosi studi che ne hanno dimostrato l’efficacia nella riduzione del rischio cardiovascolare e renale. Attraverso una disamina approfondita di questi farmaci, i partecipanti saranno in grado di comprendere il loro meccanismo d’azione, gli effetti benefici e le indicazioni cliniche specifiche, nonché di valutare criticamente le evidenze scientifiche che ne supportano l’impiego. In particolare, si propone di valutare le differenze fra i vari agenti disponibili nella classe, specificando il loro ruolo sia nell’efficace controllo del paziente diabetico, sia nella prevenzione cardiorenale. Un altro importante aspetto […]

Corso Ecm (30 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Il dirigente per la sicurezza in sanità”

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù promuove il corso Ecm Fad gratuito “Il dirigente per la sicurezza in sanità”, attivo dal 31 ottobre 2024 al 30 ottobre 2025. L’evento formativo attribuisce 30 crediti Ecm ed è accreditato per tutte le professioni sanitarie. I contenuti minimi del percorso formativo sono raggruppati nei quattro moduli: 1) Giuridico-normativo; 2) Gestione e organizzazione della sicurezza; 3) Individuazione e valutazione dei rischi; 4) Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori. Presentazione del corso Il corso “Il dirigente per la sicurezza in sanità” è pensato per il contesto sanitario. I contenuti sono raggruppati in quattro moduli come previsto dalla normativa, più un quinto modulo specifico (“Strumenti di gestione organizzativa complessa e sicurezza del lavoro”) che si propone di fornire un’ulteriore formazione tematica, approfondendo gli strumenti organizzativi tipici di realtà complesse e i riflessi sulla gestione della sicurezza a tutela dei lavoratori e dei pazienti. Il corso si basa su 20 ore di videolezioni. Tale strutturazione risponde a quanto previsto dalla normativa e in modo particolare dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. I docenti del corso sono professionisti interni dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, individuati dal Servizio Prevenzione e Protezione, il cui responsabile (RSPP), ing. Antonio Santoro, è anche responsabile scientifico del corso. La Funzione SPP, attraverso una sua articolazione, il Servizio Formazione per la Sicurezza, organizza e coordina le varie attività propedeutiche all’implementazione del corso e alla sua gestione. I discenti che affrontano l’esperienza formativa e superano l’apposito test di verifica dell’apprendimento ricevono un’attestazione specifica valida su tutto il territorio nazionale. Il personale sanitario acquisisce inoltre crediti validi ai fini Ecm. Programma del corso 1. Modulo “Giuridico-Normativo” 2. Modulo “Gestione e organizzazione della sicurezza” 3. Modulo “Individuazione e valutazione dei rischi” 4. Modulo “Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori” 5. Modulo “Strumenti di gestione organizzativa complessa e sicurezza del lavoro” Clicca QUI per ulteriori informazioni sul […]

“Focus su disturbi depressivi, schizofrenia e consumo di sostanze – Principi di trattamento e strategie integrate” FAD Gratuito

Razionale del corso Le interconnessioni ubiquitarie e le interazioni avverse tra malattie mentali e disturbi da uso di sostanze sono ben documentate da oltre 25 anni. Tutte le malattie mentali sono associate ad un incremento dell’uso di sostanze rispetto alla popolazione generale. Negli ultimi 10 anni il numero di persone che hanno disturbi da uso di droghe è aumentato del 45%. La principale sfida attuale per la Psichiatria e i Servizi per le Dipendenze oggi è la comorbilità psichiatrica. Le persone con problematiche di Doppia Diagnosi aumentano con un ritmo allarmante tale da sovraccaricare il sistema sanitario pubblico. Gli ultimi dati epidemiologici suggeriscono un tasso del 79% di doppia diagnosi in coloro che soddisfano i criteri per ogni singolo disturbo psichiatrico La maggior parte della popolazione di persone con doppia diagnosi è molto eterogenea riguardo al tipo e alla severità della malattia mentale e del disturbo da uso di sostanze, alle abilità e ai supporti psicosociali e a molti altri fattori. La compresenza di una dimensione depressiva nella storia delle persone che fanno uso di sostanze è sostenuta da notevoli evidenze epidemiologiche. L’abuso di oppioidi e/o alcol è associato a un rischio aumentato di 2,4 volte di disordini depressivi maggiori e i disturbi dell’umore sono presenti in comorbidità nei pazienti in trattamento per dipendenza da sostanze con percentuali superiori al 20 %. Nonostante queste evidenze fin troppo spesso componenti depressive non diagnosticate sottostanno al consumo di sostanze o al determinarsi di comportamenti e abitudini che possono evolvere in condizioni di dipendenza. Le psicosi indotte da sostanze sono condizioni comuni e gravi, associate a un rischio di transizione verso la schizofrenia. Le evidenze ci dicono che un primo ricovero su quattro in psichiatria è associato a consumo di sostanze. Attraverso una revisione e uno studio di meta-analisi è stata riscontrata la […]

INTERVENTI EFFICACI NEL TRATTAMENTO DELLA SCHIZOFRENIA – ECM FAD

Presentazione del corso La presa in carico dei pazienti con schizofrenia si è profondamente modificata negli ultimi anni, in seguito allo sviluppo di nuovi paradigmi di cura, non più orientati solo alla remissione sintomatologica, ma al raggiungimento di una completa recovery clinica, funzionale e personale dei pazienti. Questo corso si propone di fare luce sulle recenti acquisizioni in tema di gestione e trattamento a lungo termine dei pazienti con schizofrenia con il coinvolgimento di alcuni tra i massimi esperti nazionali sulla ricerca e la clinica della schizofrenia. Il progetto si articola in due parti, nella seconda un video introduttivo procederà la somministrazione ai discenti di un elaborato da compilare. Le differenti opinioni emerse verranno poi commentate con la moderazione del tutor. Programma del corso Clicca QUI per iscriverti al corso e per ulteriori informazioni.

Fad gratuito per infermieri: “Infezioni del sito chirurgico”

Sulla piattaforma ADVANCED è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Infezioni del sito chirurgico”, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato anche agli infermieri, attribuisce 10 crediti Ecm. Presentazione del corsoTra i potenziali rischi per la sicurezza del paziente attribuibili all’assistenza sanitaria, le complicanze infeƫtive hanno un ruolo di primo piano, perché sono frequenti, hanno un elevato impatto clinico ed economico e perché sono in parte prevenibili con il rispetto di misure di provata efficacia. Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano la complicanza in assoluto più frequente tra i pazienti ricoverati in ospedale. Le infezioni del sito chirurgico (surgical site infections: SSI) sono le ICA più frequenti nei pazienti chirurgici. Le SSI sono complicanze associate a qualunque tipo di procedura chirurgica. Anche se si collocano tra le infezioni correlate all’assistenza più prevenibili, hanno ancora un significativo impatto sulla morbilità e mortalità del paziente e sui costi supplementari a carico dei sistemi sanitari. Inoltre, le più recenti evidenze dimostrano che i batteri stanno diventando sempre più resistenti agli antibiotici, rendendo la prevenzione delle ICA ancora più importante al giorno d’oggi. Clicca QUI per accedere al corso.

Free

Stress Management – FAD ECM 18.6 Crediti

Mediserve promuove il corso Ecm Fad gratuito “Stress Management”, attivo fino al 31 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato a tutte le professioni sanitarie, attribuisce 18,6 crediti Ecm. Presentazione del corso Il corso “Stress Management” utilizza una metodologia innovativa che coinvolge tre modelli formativi operativi, singolarmente indipendenti, ma mutuamente interagenti: modello online; modello self-training; modello peer networking gaming. Lo scenario sanitario è in continuo cambiamento. I medici, dirigenti sanitari ed amministrativi delle aziende sanitarie si trovano a dover fronteggiare situazioni nuove, inedite e mutevoli. Agli operatori sanitari viene chiesto di comportarsi con maggiore versatilità, di essere pronti a cambiamenti repentini e di essere più flessibili. In questo contesto tutto è diventato mutevole e, nell’incertezza, si vive con ansia il proprio lavoro. Programma del corso Clicca QUI per ulteriori informazioni e per iscriverti al corso.

“Valutazione di impatto sanitario: applicazione delle linee guida ISS nell’ambito della procedura VIA secondo la normativa di settore”

Sulla piattaforma Eduiss è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Valutazione di impatto sanitario: applicazione delle linee guida ISS nell’ambito della procedura VIA secondo la normativa di settore”, attivo fino al 10 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato a personale di area sanitaria, socio-sanitaria, di salute pubblica e di area ambiente, attribuisce 26 crediti Ecm.Sono esclusi dalla partecipazione a questo corso coloro i quali hanno completato con successo il corso Ecm Fad erogato nel 2023, sempre sulla piattaforma Eduiss, dal titolo “Valutazione di impatto sanitario: linee guida e approcci metodologici alla valutazione”.Descrizione del corsoLa formazione degli operatori ambientali e sanitari relativamente alle conoscenze tecnico scientifiche alla base delle valutazioni sanitarie condotte nell’ambito dei processi autorizzativi quali la VIA è necessaria per partecipare in modo consapevole ed informato alle procedure sulle quali è necessario esprimere pareri Il Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) ha dedicato un investimento specifico al sistema «Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima», collegato all’azione di riforma oggetto della Missione 6- Salute del PNRR.L’accento è sulla One Health/Planetary Health e sulla necessità d’investire nella formazione del personale per rafforzare l’efficacia, l’adeguatezza, la sicurezza e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale. Nel 2022 è stato istituito il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) e i Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS). SNPS e SRPS operano in sinergia con il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA).Per la formazione del personale di area salute e ambiente, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è stato incaricato di sviluppare il Programma nazionale di formazione continua in salute-ambiente- biodiversità-clima (SABiC) (Investimento 1.3 PRACSI) che mira a rafforzare le competenze di salute pubblica e le conoscenze sui rischi sanitari associati a determinanti ambientali e cambiamenti climatici, facendo riferimento anche agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2023 ONU.Il Servizio Formazione e il Dipartimento Ambiente […]

Biomonitoraggio umano – ECM FAD

Sulla piattaforma Eduiss è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Biomonitoraggio umano”, attivo fino al 10 dicembre 2025. L’evento formativo attribuisce 16 crediti Ecm è destinato a personale dei settori Salute e Ambiente impegnato anche nell’ambito di gruppi multidisciplinari e multisettoriali, in particolare per il Sistema SNPS, SRPS-SPPS e per SNPS/SNPA, in attività di promozione, prevenzione e protezione della salute, di sorveglianza e di preparazione e contrasto alle emergenze dei rischi sanitari associati a determinanti ambientali e cambiamenti climatici. In particolare il corso si rivolge a: Professioni del settore ambiente afferenti ad alcune professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione e alcune professioni tecniche. Classificazione delle Professioni Istat.Professioni sanitarie, assistenti sociali, professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali.Descrizione del corsoIl corso “Biomonitoraggio umano” si propone di costruire una solida base comune di conoscenze e competenze, promuovendo il dialogo e la collaborazione tra esperti di diverse discipline su tematiche strettamente legate alla salute umana e all’ambiente. Un focus particolare sarà dedicato all’analisi dell’esposizione dell’uomo a contaminanti chimici ambientali e alla sua valutazione attraverso tecniche di biomonitoraggio. Nel corso dell’attività formativa verranno inoltre presentati due casi di studio realizzati in Italia negli ultimi anni, che hanno coinvolto la popolazione generale esposta a inquinanti organici persistenti. I dati raccolti da questi studi metteranno in evidenza il valore dell’approccio evidence-based (basato sulle evidenze scientifiche) nel definire strategie e interventi di sanità pubblica realmente efficaci.Comprare vitamine e supplementi

Skip to content