Piano Formativo II Semestre 2025
In allegato il piano formativo II Semestre 2025. Si comunica che è già possibile procedere alle iscrizione dei Corsi OPI Lecce.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy
In allegato il piano formativo II Semestre 2025. Si comunica che è già possibile procedere alle iscrizione dei Corsi OPI Lecce.
Sulla piattaforma Eduiss è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Biomonitoraggio umano”, attivo fino al 10 dicembre 2025.
A tutti gli iscritti: Si comunica che dal 1 al 29 Agosto, gli uffici saranno chiusi nel pomeriggio.
Sulla piattaforma Eduiss è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Valutazione di impatto sanitario: applicazione delle linee guida ISS nell’ambito della procedura VIA secondo la normativa di settore”, attivo fino al 10 dicembre 2025.
DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE ARITMIE VENTRICOLARI NEI DIVERSI CONTESTI CLINICIIl corso Ecm Fad gratuito “Diagnosi e trattamento delle aritmie ventricolari nei diversi contesti clinici”, promosso dall’Associazione italiana aritmologia e cardiostimolazione (Aiac), è disponibile online fino al 20 dicembre 2025 e dà diritto a 6 crediti formativi Ecm.
Collegati su questa pagina per rimanere aggiornato sulle attività dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Lecce in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere.
Mediserve promuove il corso Ecm Fad gratuito “Stress Management”, attivo fino al 31 dicembre 2025.
Il corso offre una formazione specialistica incentrata sull’analisi teorico-pratica delleproblematiche relative alla “gestione e assistenza e del paziente con patologia criticaconfigurante quadri clinici di emergenza” e si propone di sviluppare competenzeinfermieristiche avanzate e specifiche dell’emergenze sanitaria al fine di garantireun’assistenza di elevata qualità.
Il corso offre una formazione specialistica incentrata sull’analisi teorico-pratica delleproblematiche relative alla “gestione e assistenza e del paziente con patologia criticaconfigurante quadri clinici di emergenza” e si propone di sviluppare competenzeinfermieristiche avanzate e specifiche dell’emergenze sanitaria al fine di garantireun’assistenza di elevata qualità.
L’evoluzione del quadro demografico, sociale ed epidemiologico e il cambiamento dei bisognidi salute dei cittadini richiedono una trasformazione dei contesti organizzativi sanitari el’adeguamento dell’attuale modello formativo universitario infermieristico a favore dipercorsi di studio specialistici ad indirizzo clinico.