Categoria: Quotidiano Sanità
Pagina 1 di 78
ECM. Pateri (Cogeaps): “Delibera sui trienni passati è un’occasione unica per i professionisti sanitari. Contatteremo inadempienti per avviare percorsi virtuosi”
Nulla varia per la scadenza del triennio ECM odierno, fissata al 31 dicembre 2025.
A Ginevra l’Assemblea Mondiale della Sanità. Focus sull’Accordo Pandemico e sui finanziamenti sostenibili dell’OMS
Dal 19 al 27 maggio 2025 si svolge a Ginevra la 78ª Assemblea Mondiale della Sanità, con il tema “One World for Health”.
Mattarella: “In sanità la collaborazione tra il Governo e le Regioni è essenziale per superare gli intollerabili divari”
Il Presidente della Repubblica nel suo intervento al Festival delle Regioni richiama gli attori istituzionali ad una collaborazione proficua: “Una strategia unitaria e la collaborazione tra istituzioni sono necessarie per superare intollerabili divari tra i diversi sistemi sanitari regionali e garantire una copertura universale e un accesso uniforme alle prestazioni sull’intero territorio della nostra Repubblica, obiettivi irrinunciabili di un Servizio sanitario nazionale”.
Ddl Prestazioni sanitarie. “Bene Ddl Governo ma eliminare divieto cumulo di impieghi”. L’audizione della Fnopi alla Camera
La presidente della Federazione, Barbara Mangiacavalli: “La Fnopi auspica che le disposizioni previste dal disegno di legge trovino piena attuazione attraverso il coinvolgimento attivo di tutte le professioni sanitarie, riconoscendo il contributo insostituibile che ciascuna figura può offrire al raggiungimento degli obiettivi di salute pubblica, innovazione e riduzione delle disuguaglianze”.
Mattarella: “In sanità la collaborazione tra il Governo e le Regioni è essenziale per superare gli intollerabili divari”
Il Presidente della Repubblica nel suo intervento al Festival delle Regioni richiama gli attori istituzionali ad una collaborazione proficua: “Una strategia unitaria e la collaborazione tra istituzioni sono necessarie per superare intollerabili divari tra i diversi sistemi sanitari regionali e garantire una copertura universale e un accesso uniforme alle prestazioni sull’intero territorio della nostra Repubblica, obiettivi irrinunciabili di un Servizio sanitario nazionale”.
Infermieri di neonatologia. In Italia i più bassi tassi di mortalità neonatale anche grazie alla alta formazione dei professionisti
La Società Italiana di Neonatologia Infermieristica (Sin Inf) e la Società Italiana di Neonatologia (Sin), in vista della Giornata Mondiale dell’Infermiere del 12 maggio, sottolineano il ruolo centrale degli infermieri nella rete delle oltre 400 neonatologie e 118 Terapie Intensive Neonatali 09 MAG – Sono circa 9mila gli infermieri che si occupano della cura e assistenza al neonato e circa 2mila di questi sono Infermieri Pediatrici.
Spesa farmaceutica: la corsa non si ferma. Nel 2024 supera quota 23 mld di euro (+6,7%), l’ospedaliera sfora il tetto di 3,6 mld. Aifa: “Trend in linea con gli anni precedenti”
I numeri nel report provvisorio sul monitoraggio della spesa pubblicato dall’Aifa.